COLLABORATRICE ESTERNA DI RECREA
SOCIOLOGA
ARTE TERAPEUTA
Nel 2016, parallelamente alla mia laurea in Sociologia e Ricerca Sociale (Università di Bologna), la scoperta delle terapie espressive finalmente mi ha permesso di gettare un ponte tra la mia passione per l’attività artistica e i miei interessi socio-filosofici. Questo incontro mi ha portata al programma di formazione triennale in Arte Terapia a orientamento psicodinamico (Art Therapy Italiana) che attualmente frequento all’ultimo anno. La valorizzazione dell’esperienza incarnata, il movimento tra creare-stare-trasformare e il tempo-spazio accogliente sono ciò che cercavo e che qui ho trovato.
Un altro rapporto fertile è poi nato tra me e la Puglia quando le radici degli ulivi – sfidando la mia esistenza nomade tra varie zone d’Europa – hanno risvegliato il mio desiderio di fermarmi. Qui sento di potermi dedicare alla cura del mio nucleo autentico e creativo e di propormi a sostenere quello altrui. A tal fine l’Arte Terapia mi fornisce la cassetta degli attrezzi: strumenti e tecniche per dipingere, modellare, disegnare, costruire, osservare in silenzio… A seconda delle modalità che nel qui ed ora si sentono essere quelle più adeguate per promuovere uno scambio armonioso tra mondo interno e mondo esterno.
Negli ultimi anni ho maturato esperienze formative nell’ambito dell’Arte Terapia individuale e di gruppo con bambini e bambine in contesti clinici e con minori, con coppie mamme-bambini/e e con donne all’interno di un centro anti-violenza. Inoltre ho acquisito una buona competenza nella organizzazione e nella conduzione di laboratori espressivi e educativi sull’identità in contesti e con utenze differenti.
“Tra”: il filo conduttore della mia storia di vita che ritrovo ancora una volta nello spazio transizionale di Winnicott in cui ci collochiamo quando giochiamo o godiamo dell’esperienza culturale.
(327) 472-1079 | c.wolsieffer@recrea.it
(366) 711-4190 | s.wolsieffer@recrea.it